CLIL: THE NERVOUS SYSTEMDigitale

Questo materiale didattico è progettato per introdurre gli alunni della classe quinta primaria al sistema nervoso umano attraverso l’approccio CLIL, integrando contenuti scientifici con l’apprendimento della lingua inglese. L’obiettivo è facilitare la comprensione delle funzioni del sistema nervoso, promuovendo al contempo lo sviluppo delle competenze linguistiche in un contesto autentico e significativo. L’attività si svolge in cooperative learning: suddividere la classe in piccoli gruppi ed assegnare a ciascuno dei ruoli. 

Mettere a disposizione dei dizionari in lingua inglese.

CARTE Q E A: a ciascun gruppo viene assegnata una carta Q ( Question card) e 3 carte A (Answer card). I bambini dovranno selezionare la carta A che si abbina alla domanda posta dalla carta Q per sviluppare un’ipotesi che risponda al quesito.

uso

Obiettivi Didattici

  • Cognitivi: comprendere la struttura e le funzioni del sistema nervoso; sviluppare la capacità di descrivere processi scientifici in inglese.

  • Linguistici: ampliare il lessico specifico in inglese; migliorare le abilità di ascolto, lettura, scrittura e conversazione in contesti scientifici.

  • Sociali: promuovere la collaborazione tra pari attraverso attività di gruppo e discussioni guidate.

🛠️ Consigli per l’Implementazione in Classe

  1. Preparazione del lessico: iniziare con un’attività di brainstorming per attivare le conoscenze pregresse degli studenti e introdurre il nuovo vocabolario.

  2. Utilizzo di materiali visivi: impiegare  immagini e video didattici in lingua inglese per illustrare la struttura e le funzioni del sistema nervoso.

  3. Apprendimento cooperativo: formare gruppi di lavoro per favorire la discussione e la condivisione delle idee, utilizzando la lingua inglese come mezzo di comunicazione.

  4. Verifica dell’apprendimento: valutare gli elaborati degli studenti, il lavoro in gruppo e l’uso della L2

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Quinta elementare
Materia Inglese
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 11
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo Suddividere l'attività in varie lezioni

maestra Giorgi

Ciao! Sono Maestra Giorgi, insegno alla scuola primaria da ormai qualche anno. 

Amo molto il mio lavoro e lo svolgo con passione. Mi piace portare in classe innovazione, inclusione e allegria, sfruttando le competenze acquisite durante il mio percorso all'università di Scienze della formazione primaria e le esperienze vissute in aula!

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *